
COMUNICATO STAMPA
Presentazione Linee Guida per la valutazione dell’impatto sociale nei progetti di Sostegno a Distanza
martedì 20 settembre 10.30 – 13.30 Sala D’Antona Ministero del Lavoro via Flavia 6 Roma
Coesione sociale. Solidarietà. Welfare territoriale e cooperazione internazionale. Sono questi gli assi valoriali che hanno caratterizzato l’elaborazione delle Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto Sociale del Sostegno a Distanza.
Un percorso innovativo, portato avanti grazie al coordinamento del Forum SaD, con la costituzione di uno specifico Comitato Scientifico composto da esperti del tema e mondo delle associazioni.
La presentazione ufficiale è prevista per martedì 20 settembre, negli spazi del Ministero del Lavoro, Sala D’Antona, in via Flavia 6 a Roma. Un appuntamento che prevede l’intervento di numerosi ospiti e relatori (vedi programma) con un focus sugli effetti e le dinamiche del Sostegno a Distanza in Italia, come fattore di crescita qualitativo e quantitativo. La stesura delle linee guida, avvenuta secondo un approccio partecipativo e di coinvolgimento delle organizzazioni, è il risultato di una lunga collaborazione fra il Forum SaD e la dirigenza del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Una sinergia che ha dato vita ad un quadro di principi e regole che andranno a rappresentare gli standard operativi per i soggetti che si muovono nell’ambito del SaD e che mirano a tutelare sia il sostenitore, sia il beneficiario della donazione e sia l’operato dell’organizzazione non profit.
Ore 10.15 – Accoglienza
Ore 10.30 – Intervento introduttivo
Vincenzo Curatola - Presidente di ForumSaD
Ore 10.40. Indirizzi di saluto
Alessandro Lombardi, Direttore Generale per il Terzo Settore Ministero del Lavoro Fabio Cassese, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – Ministero Esteri e Cooperazione Internazionale* Teresa Savanella, Agenzia per la Cooperazione e lo Sviluppo Antonio Ragonesi, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli Organismi Internazionali e Cooperazione decentrata di ANCI* Carlotta Salerno, assessora ai Servizi educativi, ai giovani e periferie Comune di Torino*
Ore 11.20 – Un percorso partecipato: le linee guida nella vision dei rappresentanti del comitato scientifico
Giuliana Tadiello, La Gabbianella Edoardo Patriarca, Sen. Esperto del Terzo Settore Marzia Masiello, Ai.Bi. Amici dei Bambini Luca De Fraia, ActionAid
Ore 11.40 – Presentazione delle Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto Sociale del Sostegno a Distanza
Pasquale De Muro, Università degli Studi di Roma Tre Mihaela Gavrila, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Cristiano Colombi, coop. éCO
Ore 12.15 – Le Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto del SAD nel passaggio al futuro del settore.
Tavola Rotonda Interventi di: Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Franco Manti, Università degli Studi di Genova On. Luigi Bobba, Presidente di Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale Roberto Natale, Responsabile RAI per il Sociale* Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum del Terzo Settore Chiara Tommasini, Presidente del CSVNet Dania Tondini, AVSI Irene Giorgi, Bhalobasa.
Ore 13.15 dibattito